Domenica 13 febbraio appuntamento in diretta su Facebook con la giovanissima bookblogger Sabrina Mugnai, che ospita Simona Cremonini e i suoi libri.
L’autrice della Saga delle Streghe Quinti presenterà il romanzo Il Sigillo di Sarca nella rubrica In Libreria con Sabrina, all’interno del programma Roby Contarino (Un Caffè con).
Venerdì 4 febbraio appuntamento in diretta su Instagram: Simona Cremonini sarà ospite di Susy nel suo Salotto Letterario, sul profilo Il_salotto_letterario_di_susy.
Arrivò una nuova religione che distrusse le pietre che erano considerate sacre dalla fede che la precedeva.
Arrivò un nuovo sovrano che fece scomparire ciò che rappresentava i vecchi poteri.
Arrivò chi dovette fare di necessità virtù, e rubò la vecchia pietra per farne un camino per scaldare la propria casa.
Arrivò l’egoismo di avere in casa propria quella pietra così importante.
Arrivò l’indifferenza verso il proprio paese e le sue storie, e le vecchie pietre vennero distrutte o utilizzate per costruire qualcosa di nuovo, che non solo non aveva storia ma non riconosceva neppure la storia del passato.
Il più delle volte, semplicemente, arrivò qualcuno che fece sparire le vecchie pietre, e nessuno le cercò più.
Ci sono (almeno) 5 pietre sacre della regione del lago di Garda che oggi non esistono più.
Nei tre romanzi della Saga delle Streghe Quinti, l’ultima discendente della famiglia di custodi del lago, ovvero Brunella, si trova ad affrontare vari aspetti del mondo magico, non ultimo quello della ciclicità dell’anno e delle sue ripercussioni esoteriche.
Proprio a questo tema è legata la speciale conferenza-presentazione “I cicli dell’anno nel fantasy esoterico: la Saga delle Streghe Quinti” che Simona Cremonini porterà alla edizione 2021 della “Festa delle Ombre – Antenati, Spiriti e Streghe”, evento che si terrà il 30 e 31 ottobre e 1 novembre a Pisogne, sul lago d’Iseo, sulla sponda che ricade nella provincia di Brescia.
A questa domanda i lettori di Simona Cremonini hanno già trovato risposta nella Saga delle Streghe Quinti, la trilogia di romanzi sulla ricerca di Brunella Quinti che incrocia il proprio destino anche con le creature che fanno parte della Genealogia degli dèi del lago di Garda.
Entro poco tempo, forse un decennio appena, tutti coloro che sono in grado di raccontare in forma orale riti magici e credenze contadine dei tempi passati (di cui non esiste testimonianza scritta) se ne andranno da questa terra, sottraendoci in modo definitivo tante informazioni e tanti racconti.
Forse resteranno diari, registrazioni, oggetti: ma non ci saranno più le voci originali, le rielaborazioni della stessa storia da parte di chi l’ha vissuta.
Chi sa, racconti. Chi sa che qualcun altro sa, si faccia raccontare. E raccolga tutto ciò che può. Presto.
Sabato 17 luglio 2021 Simona Cremonini presenta la sua Saga delle Streghe Quinti alla Dark Fest, il Festival del Mistero e della Magia che si svolgerà tutto il giorno a San Polo di Piave, Treviso, presso il Castello Papadopoli Giol.
Uno dei personaggi ricorrenti nella Saga delle Streghe Quinti è quello di Cornelia Quintiliana, che visse nel primo Rinascimento a Salò: antenata della protagonista dei tre romanzi Brunella Quinti, il 20 settembre 1593 Cornelia fu condannata per stregoneria.
Per via della terribile storia di Cornelia, che nei romanzi (a differenza di quanto è accaduto per molto tempo nella realtà) risulta nota sulla riviera gardesana e fino a Manerba, Brunella diventerà la “portaiella”, “befana”, “strega” del paese, segnando tutta la sua vita e il suo isolamento durante l’infanzia e l’adolescenza, così come raccontato nel romanzo iniziale della trilogia “Il Sigillo di Sarca”.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.