
Sabato 17 aprile appuntamento in diretta con Simona Cremonini per parlare della Saga delle Streghe Quinti e degli altri libri.
Leggi tutto “Intervista a Simona Cremonini – LibrInterviste Youtube, canale di Giuseppe Bagno”Leggende del lago di Garda | blog | Saga delle Streghe Quinti
Simona Cremonini: romanzi, leggende, lago di Garda | Un lago che ti STREGA
Sabato 17 aprile appuntamento in diretta con Simona Cremonini per parlare della Saga delle Streghe Quinti e degli altri libri.
Leggi tutto “Intervista a Simona Cremonini – LibrInterviste Youtube, canale di Giuseppe Bagno”Uno dei personaggi ricorrenti nella Saga delle Streghe Quinti è quello di Cornelia Quintiliana, che visse nel primo Rinascimento a Salò: antenata della protagonista dei tre romanzi Brunella Quinti, il 20 settembre 1593 Cornelia fu condannata per stregoneria.
Per via della terribile storia di Cornelia, che nei romanzi (a differenza di quanto è accaduto per molto tempo nella realtà) risulta nota sulla riviera gardesana e fino a Manerba, Brunella diventerà la “portaiella”, “befana”, “strega” del paese, segnando tutta la sua vita e il suo isolamento durante l’infanzia e l’adolescenza, così come raccontato nel romanzo iniziale della trilogia “Il Sigillo di Sarca”.
Leggi tutto “Verità o leggenda: Cornelia Quintiliana da Salò, la strega Quinti condannata nel 1593 e la cronaca storica”L’anno 1921 fu un anno fatidico per la vita di Gabriele d’Annunzio: il giorno 1 febbraio di quell’anno, infatti, il Vate giunse a Gardone Riviera affittando la villa che avrebbe trasformato nel Vittoriale degli Italiani, con l’obiettivo di completare una delle sue opere più emblematiche, il Notturno.
Il 2021 segna dunque il 100° anniversario del suo arrivo sulle sponde gardesane e del lavoro di revisione del Notturno, nonché della pubblicazione che sarebbe avvenuta nei mesi a seguenti.
Su New Life Radio domenica 24 gennaio 2021 Simona Cremonini torna a parlare del suo longseller “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda“, un libro che ormai da anni è la vera e propria più venduta guida del mistero del lago di Garda.
Dalle 21,00 a ospitare un nuovo appuntamento col libro sarà Pierre L’Alchimista, con cui l’autrice dialogherà su segreti e storie dimenticate del lago di Garda, in un giro dell’immaginario attraverso le tre sponde gardesane.
Leggi tutto “Presentazione “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda” – Book Rock su New Life Radio”Mercoledì 6 gennaio 2021, in occasione della festa della Befana, arriva un appuntamento dedicato a streghe e stregoni nel fantasy italiano e nel folclore: la puntata del ciclo “Leggendando. Storie di folclore“ inserita nella rassegna tv “Culturalmentre” sarà infatti dedicata a queste figure magiche.
Leggi tutto “Presentazione “Leggendando. Storie di folclore: streghe e stregoni” – in diretta Facebook con NPS”“L’entusiasmo delle donne” diventa una libro.
Il tema del Tignale Summer Festival 2020, il ciclo di incontri letterari e culturali di Tignale nato in collaborazione con il Comune di Tignale e il Festival Giallo Garda, nonché con diverse amministrazioni ed enti gardesani, durante la scorsa estate è stato lo spunto per autori più o meno noti, lettori, appassionati di libri, che hanno voluto cimentarsi con la scrittura: tutte queste voci e penne, su invito degli organizzatori, hanno lasciato una frase, una breve storia, versi poetici ispirati al filo conduttore del festival, alla sfera femminile.
Leggi tutto ““L’entusiasmo delle donne”: antologia omaggio al mondo femminile”Nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 Dante Alighieri moriva a Ravenna e nel 2021 si celebrerà, dunque, l’anniversario dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, capolavoro della letteratura mondiale e fonte di ispirazione per letterati e artisti attorno al mondo.
Anche nella regione del lago di Garda non mancheranno eventi e tributi dedicati a Dante Alighieri e a questa commemorazione, anche perché nella sua vita e nella sua opera Dante non mancò di celebrare proprio il territorio gardesano e il suo lago e di esserne, di contro, omaggiato con una serie di luoghi e leggende che lo ricordano.
Leggi tutto “Verità o leggenda: Dante Alighieri e lago di Garda, eredità del Sommo Poeta a 700 anni dalla morte (1321-2021)”Una saga ispirata dalle leggende popolari e un ventennale lavoro di ricerca, sul territorio del lago di Garda, per raccogliere storie dimenticate e aneddoti della tradizione: Simona Cremonini torna live per raccontare i suoi libri di narrativa e saggistica.
Leggi tutto “Presentazione “Saga delle Streghe Quinti” – in diretta Facebook con Nerd Station”Anche in tempi recenti le cronache giornalistiche attorno al lago di Garda testimoniano di eventi atmosferici eccezionali accaduti un po’ in tutti i luoghi della regione gardesana.
Tuttavia è scavando nelle pieghe della storia che, più spesso, ritroviamo quegli avvenimenti che hanno assunto addirittura il carattere di veri e propri prodigi soprannaturali e che, più facilmente, si radicavano nelle storie e nelle paure popolari quando la scienza faticava ancora a spiegarli e la superstizione prendeva il sopravvento nelle menti più semplici.
Ecco un viaggio a tappe, quindi, fra alcuni prodigi e disastri naturali di cui è possibile trovare cenni e approfondimenti storici nelle cronache di vari periodi e che hanno lasciato un’impronta nella storia e nella fantasia popolare collettiva della regione del lago di Garda.
Leggi tutto “Verità o leggenda: Disastri e prodigi naturali sul lago di Garda nel corso della storia”Esiste un mondo di creature soprannaturali, fantastiche, magiche, che abitano nelle acque, sulle colline, sulle montagne e nei territori del lago di Garda: sono quelle raccolte e raccontate in “Fantastico Garda”, il bestiario illustrato scritto da Simona Cremonini e corredato delle illustrazioni dello studio Ebi di Brescia con il coordinamento dello studioso Paolo Linetti.
Leggi tutto “Presentazione “Fantastico Garda” – in diretta Facebook con Libreria L’Alchimista – Bergamo”