Venerdì 12 marzo 2021 Simona Cremonini è ospite in occasione dell’incontro organizzato da Cooperativa Centro Donne Mantova, il reading commentato “Leggiamo libere – la forza della parola a sostegno della libertà e della sorellanza tra donne“.
Su New Life Radio domenica 24 gennaio 2021 Simona Cremonini torna a parlare del suo longseller “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda“, un libro che ormai da anni è la vera e propria più venduta guida del mistero del lago di Garda.
Dalle 21,00 a ospitare un nuovo appuntamento col libro sarà Pierre L’Alchimista, con cui l’autrice dialogherà su segreti e storie dimenticate del lago di Garda, in un giro dell’immaginario attraverso le tre sponde gardesane.
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 Dante Alighieri moriva a Ravenna e nel 2021 si celebrerà, dunque, l’anniversario dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia, capolavoro della letteratura mondiale e fonte di ispirazione per letterati e artisti attorno al mondo.
Anche nella regione del lago di Garda non mancheranno eventi e tributi dedicati a Dante Alighieri e a questa commemorazione, anche perché nella sua vita e nella sua opera Dante non mancò di celebrare proprio il territorio gardesano e il suo lago e di esserne, di contro, omaggiato con una serie di luoghi e leggende che lo ricordano.
Anche in tempi recenti le cronache giornalistiche attorno al lago di Garda testimoniano di eventi atmosferici eccezionali accaduti un po’ in tutti i luoghi della regione gardesana.
Tuttavia è scavando nelle pieghe della storia che, più spesso, ritroviamo quegli avvenimenti che hanno assunto addirittura il carattere di veri e propri prodigi soprannaturali e che, più facilmente, si radicavano nelle storie e nelle paure popolari quando la scienza faticava ancora a spiegarli e la superstizione prendeva il sopravvento nelle menti più semplici.
Ecco un viaggio a tappe, quindi, fra alcuni prodigi e disastri naturali di cui è possibile trovare cenni e approfondimenti storici nelle cronache di vari periodi e che hanno lasciato un’impronta nella storia e nella fantasia popolare collettiva della regione del lago di Garda.
Esiste un mondo di creature soprannaturali, fantastiche, magiche, che abitano nelle acque, sulle colline, sulle montagne e nei territori del lago di Garda: sono quelle raccolte e raccontate in “Fantastico Garda”, il bestiario illustrato scritto da Simona Cremonini e corredato delle illustrazioni dello studio Ebi di Brescia con il coordinamento dello studioso Paolo Linetti.
Folletti, ninfe, esseri divini e semidivini, ma anche animali fantastici quali unicorni, draghi e coccodrilli che, un tempo, erano fra le icone araldiche che rappresentavano le famiglie nobili.
Saranno questi e tanti altri i personaggi che verranno presentati giovedì 8 ottobre al Castello di Dello con l’evento dedicato al bestiario illustrato “Fantastico Garda“, che racconta le figure magiche e soprannaturali della regione del Lago di Garda, da Trento a Mantova e da Brescia a Verona, con l’immancabile atmosfera del lago e delle sue colline moreniche.
Dioscuro, testa custodita presso il Museo delle Grotte di Catullo a Sirmione.
Con le sue lunghe sponde gemelle, che ergendosi da nord a sud e da sud a nord si guardano specchiandosi nelle sue acque azzurre, il lago di Garda suggerisce istintivamente di possedere una natura doppia e ha favorito da sempre storie e culture di personaggi magici quali i gemelli.
Domenica 27 ottobre a Dello, Brescia, presso il Castello di Dello alle 17,30 Simona Cremonini presenterà il suo libro “La leggenda vien mangiando“, un viaggio tra i cibi e i vini – di tutta Italia e non solo – attraverso le leggende, le storie più strane e misteriose che la fantasia popolare ha narrato per raccontare le pietanze.
Venerdì 10 maggio 2019 il festival “La strada per Endor” ospita Simona Cremonini e la sua “Saga delle Streghe Quinti”.
A Palazzolo sull’Oglio, presso la sala conferenze della Biblioteca (Lungo Oglio Cesare Battisti, 17 Palazzolo sull’Oglio, Brescia), dalle 20,30 l’autrice presenterà i suoi romanzi dedicati alla famiglia di streghe nata in epoca romana dall’amore impossibile di Quinzia per Catullo e dalla magia della dea Minerva, nonché dalle storie dimenticate e dalle leggende del lago di Garda.